“Lo Pneumologo Risponde” è la nuova rubrica di questo sito dedicata alle curiosità dei lettori.
La domanda di questa uscita è:
Ci sono nuovi farmaci per l’asma grave resistente al cortisone?
Assolutamente si! I pazienti con asma grave presentano un più difficile controllo della malattia, che diventa più complicata da trattare e rischia di produrre insuccessi per quanto correttamente curata con la terapia medica.
Questo dipende in modo diretto dall’aumento dell’infiammazione dei bronchi, comune base biologica della risposta spastica della muscolatura dei bronchi nei soggetti predisposti e dell’ostruzione difficilmente controllabile delle vie aeree a tutti i livelli, con un conseguente netto aumento delle crisi di broncospasmo e delle riacutizzazioni respiratorie.
La base biochimica di tutto ciò dipende da TSLP (linfopoietinica timica stromale), citochina rilasciata dalle cellule dell’epitelio delle vie aeree in grado di modulare la risposta clinica della fenomenologia di cui sopra.
La terapia si avvale oggi di un nuovo anticorpo monoclonale umano, il tezepelumab, in grado di bloccare in modo clinicamente rilevante tutta la cascata di eventi biochimici dipendenti da TSLP.
Somministrabile ogni 4 settimane per via iniettiva sottocutanea in soggetti che presentino difficoltà di controllo dell’asma pur in trattamento cortisonico, di età pari o superiore ai 12 anni, deve essere assolutamente prescritto solo dallo specialista, che ne valuterà opportunità e idoneità del paziente a ricevere il trattamento.
Approfondimenti
Scopri di più su questo argomento leggendo anche:
- Asma bronchiale: malattia da conoscere
- Malattie allergiche delle vie aeree
- Pollinosi
- Dispnea (difficoltà respiratoria)
- Asma bronchiale scarsamente controllato: nuove proposte terapeutiche dallo pneumologo
- Asma grave: cortisone per sempre?
- Anticorpi monoclonali per lo pneumologo: omalizumab per la terapia dell’asma grave
- Asma grave eosinofilo: lo pneumologo e il mepolizumab anti IL-5
- Asma grave eosinofilo: la terapia biologica con benralizumab
- Come curare l’asma grave: meeting internazionale di pneumologi a Torino
- Miglior farmaco tra mepolizumab, reslizumab e benralizumab per asma grave eosinofilo?
- Asma moderato-severo: Quali Farmaci?
- Crisi d’asma e rischio morte: i consigli dello pneumologo
- I “fenotipi dell’asma”: i diversi modi di presentarsi dell’asma bronchiale
- La guida: Asma Bronchiale: cause, sintomi, cura
Visita Pneumologica
Che cos’è (e come viene fatta)?
Scopri tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.
Guarda il Video
Chiedi allo Pneumologo
Se hai una domanda da porre al Dott. Ballor, compila ora il modulo qui sotto.
Le migliori domande che verranno giudicate più di interesse generale, troveranno risposta su questo sito nelle prossime settimane.