Dott. Enrico Ballor – Pneumologo Torino
Terapie e Consigli

Il mio Partner Russa! Cosa Posso fare?

E’ una domanda che più di una volta mi sono sentito rivolgere, nel corso della mia attività specialistica di pneumologo nel mio studio di Torino, da parte di donne e uomini esasperati per il russare del partner durante il riposo notturno.

Riposo, peraltro, continuamente disturbato da risvegli nel caso del coniuge, e praticamente impossibile per il consorte, condannato ad una veglia imposta dal rumore insopportabile generato dalle fauci dell’incolpevole partner.

In un caso come questo consiglio di procedere valutando, prima di tutto, molto bene la situazione clinica generale della persona che presenta russamento notturno (roncopatia), prima ancora di concentrarsi sulle sole cause periferiche del disturbo o su trattamenti empirici.

Spesso, infatti, dietro a tale abitudine si nasconde una condizione clinica di notevole importanza che, se non adeguatamente diagnosticata e affrontata, rischia di rappresentare un problema serio nel futuro del paziente.

La sindrome delle apnee del sonno ostruttiva

Mi riferisco alla sindrome delle apnee del sonno ostruttiva (OSAS), quadro patologico responsabile di numerose conseguenze tra le quali

  • non solamente l’instabilità relazionale della coppia, spesso in crisi per una fastidiosa situazione che coinvolge entrambi
  • ma anche per i danni talora seri che tale disturbo arreca all’apparato cardiovascolare e neurologico di chi russa.

Il riscontro di una pressione arteriosa elevata, infatti, è frequente nei soggetti russatori spesso senza che ne siano a conoscenza, con tutti i rischi conseguenti ad uno stato ipertensivo non riconosciuto per tempo tra i quali la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari, renali, cerebrali, oculari o di presentare episodi ischemici o emorragici gravati da danni neurologici permanenti talora anche molto invalidanti.

Altro problema correlato alle apnee notturne e alla conseguente ridotta ossigenazione, è l’aumento della viscosità del sangue (minor fluidità) con ulteriore aggravamento dei problemi cardiocircolatori.

Si associano, spesso, importante sonnolenza diurna e deficit di attenzione, concentrazione e memoria, con facile affaticabilità e rischio di addormentamento durante la guida dei veicoli.

Talora possono essere presenti alterazioni dell’umore e minor resa lavorativa secondaria alla difficoltà del riposo notturno, oltre al possibile sviluppo di ipertensione polmonare fino allo scompenso cardiaco destro e alla comparsa di aritmie cardiache talora gravi specie nel caso di pazienti con precedenti di ischemia del miocardio.

Per ultimo, ma non certo per importanza, anche la vita e il benessere sessuale del paziente, e conseguentemente del partner, possono risultare gravemente compromessi.

Studio completo del russamento: cosa fare?

Risulta fondamentale, ai fini dell’inquadramento diagnostico, procedere con un’ossimetria digitale registrata nel corso della notte e con una successiva polisonnografia notturna, semplice esame non invasivo praticabile presso il domicilio del paziente, in grado di confermare o escludere la sindrome delle apnee del sonno attraverso la registrazione di vari parametri funzionali (saturazione dell’emoglobina con l’ossimetro, flusso respiratorio al naso o alla bocca, presenza di movimenti toraco-addominali, frequenza cardiaca e fase del sonno).

Uno studio completo del russamento dovrebbe prevedere, oltre alla valutazione pneumologica e polisonnografica, una visita otorinolaringoiatrica atta a escludere la presenza di patologie orali o rino-faringee che giustifichino il disturbo.

Si dovrà prestare attenzione, inoltre, al peso del paziente, spesso classicamente eccedente nei russatori, al consumo di alcolici prima del riposo notturno e all’assunzione di sonniferi che spesso facilitano l’ostruzione del faringe e la conseguente comparsa di russamento nel corso della notte.

Una volta diagnosticato correttamente il disturbo si potrà impostare un programma di trattamento iniziando dalla correzione dei fattori che tendono a produrre o a facilitare il problema, impiegando un ventilatore notturno applicabile al paziente (C-PAP nasale) attraverso una mascherina faciale, utile a impedire il collasso dei tessuti molli dello spazio oro-faringeo o prescrivendo meno impegnativi dispositivi funzionali consistenti in placche orali in resina posizionabili in bocca durante la notte, confezionate con impronta orale personale presso centri odontoiatrici specializzati, molto più facilmente accettabili sia dal paziente che dal partner.

Visita Pneumologica

Che cos’è (e come viene fatta)?

Scopri tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.

Guarda il Video
Pneumologo Torino Dott Ballor favicon - 512px

 

Vuoi saperne di più?

Faccio il possibile per scrivere i miei articoli informativi nel modo più chiaro, semplice e soprattutto esaustivo che si possa.

Consiglio sempre ai miei lettori di leggere innanzitutto i link di approfondimento che propongo su ciascun articolo, nonché di visitare il portale Medicina del Respiro.

Medicina del Respiro: insieme per respirare meglio
Scopri Medicina del Respiro, il portale dedicato a chi vuole capire meglio il proprio modo di respirare

Hai bisogno di un parere medico per il tuo caso?

Non ci sono problemi.

Se credi che il tuo problema abbia carattere di urgenza e debba ricevere una consulenza medica specialistica puoi prenotare da qui una visita privata presso il mio studio.

Hai apprezzato questo articolo?

Realizzare questo sito e i suoi contenuti ha richiesto anni di lavoro.

Non solo: creare continuamente articoli informativi richiede un sacco di tempo, come puoi immaginare.

Non c’è miglior grazie che io possa ricevere da te se non sapere che condividerai questo articolo su Facebook, Twitter o LinkedIn.

A presto!

Firma del Dott. Enrico Ballor - Pneumologo a Torino (50px)

Altri Articoli Interessanti

Il Respiro

Dott. Enrico Ballor

Quali sono le Sigarette che Fanno Meno Male? Il Parere dello Pneumologo

Dott. Enrico Ballor

C-PAP, Bi-PAP (Bi-Level), Ventilazione non Invasiva (NIV): dallo Pneumologo un Aiuto alla Respirazione

Dott. Enrico Ballor
CHE COS'E' E COME VIENE FATTA

Visita Pneumologica

Scopri - in maniera semplice - tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.
GUARDA IL VIDEO
Pneumologo
close-link
Pneumologo
Che cos'è (e come viene fatta) una Visita Pneumologica?
Guarda il Video
close-image