Dott. Enrico Ballor – Pneumologo Torino
Asma

Asma da Sforzo o Asma da Esercizio Fisico (E.I.A.): il Parere dello Pneumologo

L’asma da sforzo, noto anche come E.I.A. (exercise induced asthma) o asma da esercizio fisico, corrisponde ad una particolare forma di asma bronchiale (vedi anche “Asma bronchiale: malattia da conoscere”) che si presenta con crisi asmatiche caratterizzate dalla presenza di

  • tosse
  • sibilo prevalentemente espiratorio
  • difficoltà respiratoria e
  • senso di costrizione al torace

generalmente al termine (5-10 minuti) di sforzi ed esercizi fisici che comportino un aumento della ventilazione polmonare (aumento della frequenza e dell’ampiezza del respiro) di una certa importanza, che perduri per almeno qualche minuto (almeno 7-8 minuti) – (vedi anche “ Bambino asmatico e sport: i 10 consigli dello specialista” e “Asma allergico e luogo di vacanze: i consigli dello pneumologo ”).

Visita Pneumologica

Che cos’è (e come viene fatta)?

Scopri tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.

Guarda il Video
Pneumologo Torino Dott Ballor favicon - 512px

 

Responsabile dei sintomi asmatici è il broncospasmo, cioè una condizione caratterizzata dalla contrazione dei muscoli della parete dei bronchi che, riducendo il calibro degli stessi, genera tutti i sintomi suddetti attraverso una vera e propria ostruzione al flusso dell’aria (vedi “ Sento un fischietto quando respiro! Che cos’è?”).

Tale condizione, tendente alla spontanea risoluzione nel volgere di un periodo variabile dalla mezz’ora alle circa due ore, avviene in soggetti che presentino generalmente un’iperreattività bronchiale aspecifica, non solamente in quei pazienti già noti come asmatici (40-90% dei pazienti a seconda delle casistiche), ma altresì in soggetti non affetti da asma bronchiale che tuttavia presentino una condizione di predisposizione genetica (famigliare) alle allergie, nota con il termine di atopia, o che siano figli di atopici.

In questi pazienti le crisi d’asma tendono a presentarsi esclusivamente nel corso dell’attività fisica.

Cosa causa l’asma da sforzo?

L’ipotesi attualmente più condivisa dal mondo scientifico è che alla base delle crisi asmatiche dell’E.I.A. ci sia il rapido raffreddamento delle vie aeree secondario all’aumento della ventilazione dei bronchi, nel corso dell’esercizio fisico, ed all’evaporazione accentuata dalla stessa.

Tutto ciò, infatti, risulta ancora maggiore con l’inalazione di aria fredda e secca che, negli studi sperimentali, si conferma in grado di accentuare l’insorgenza del fenomeno asmatico durante lo sforzo.

Tale raffreddamento bronchiale diviene causa del rilascio di sostanze, quali istamina e leucotrieni (degranulazione), contenute all’interno di particolari cellule presenti nei bronchi (mastociti), rendendosi esse stesse responsabili del broncospamo asmatico.

La corsa e sport “asmogeni”

Proprio per quanto affermato, la corsa si dimostra essere l’attività fisica più frequentemente responsabile di asma da sforzo, in quanto rappresenta il prototipo ottimale di una situazione in grado di determinare quell’intenso e rapido raffreddamento dei bronchi che attiva la sequela di eventi di cui si è detto.

Altri sport, invece, si presentano progressivamente meno “asmogeni” rispetto alla corsa, andando dal ciclismo all’atletica, proprio in virtù di una minore rapidità con la quale questi sport sono mediamente in grado di raffreddare i bronchi.

A conferma di ciò, il nuoto risulta essere meno responsabile di E.I.A. proprio in virtù della temperatura dell’aria inalata, mediamente più elevata, e della maggior saturazione in umidità dell’aria degli ambienti chiusi delle piscine.

L’inalazione di aria caldo-umida si dimostra, infatti, estremamente preventiva e curativa delle crisi d’asma indotte da esercizio fisico.

La spirometria è l’esame funzionale respiratorio che consente la dimostrazione del broncospasmo da sforzo.

Attraverso protocolli ormai standardizzati è possibile confermare la presenza di E.I.A. con la misurazione, in diversi momenti, della capacità funzionale delle vie aeree prima, durante e dopo attività fisica.

A conferma del meccanismo invocato a spiegazione delle crisi d’asma da esercizio fisico si è dimostrato particolarmente utile, nei pazienti affetti da tale problema respiratorio, l’impiego preventivo di farmaci inalanti che agiscano sulla degranulazione dei mastociti, quali in disodio-cromoglicato (DSCG) ed il nedocromile sodico, e di farmaci in grado di antagonizzare l’effetto dei leucotrieni liberati nel corso della degranulazione dei mastociti (antileucotrienici), quali montelukast e zafirlukast.

Farmaci anti-asmatici e doping

Oltre a questi, di particolare efficacia si dimostrano i classici farmaci anti-asmatici attivi sui recettori β2 bronchiali, sia a breve (salbutamolo) che a lunga durata d’azione (salmeterolo, formoterolo e LABA in genere).

Essendo, tuttavia, tali farmaci ricompresi tra quelli considerati dalle Federazioni Sportive come “doping” (ben inteso, solo per i pazienti che potrebbero farne esclusivo uso per aumentare le performances sportive, senza averne necessità da un punto di vista clinico), è consigliabile, nel caso di attività agonistica, presentare alle autorità sportive preposte al controllo della regolarità delle gare una certificazione sanitaria, redatta dallo specialista, che ne preveda l’uso per motivi clinici, pena il dover fare i conti con poco divertenti esclusioni dalle competizioni!

Consiglio, inoltre, in pazienti affetti da E.I.A., di iniziare l’attività fisica in modo tranquillo, facendo precedere lo sforzo massimale da un adeguato periodo di riscaldamento ed eventualmente dalla premedicazione farmacologica.

Sarebbe utile somministrare tali medicamenti per via inalatoria almeno 30-45 minuti prima dell’inizio dell’attività sportiva, evitando, anche in questo caso, il “fai da te”, ma consultandosi invece con lo specialista pneumologo o con lo specialista di medicina dello sport, per concordare la corretta somministrazione dei medicinali e, in senso più estensivo, un più accurato programma preventivo in grado di garantire un’attività fisica priva di problemi.

Visita Pneumologica

Che cos’è (e come viene fatta)?

Scopri tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.

Guarda il Video
Pneumologo Torino Dott Ballor favicon - 512px

 

Vuoi saperne di più?

Faccio il possibile per scrivere i miei articoli informativi nel modo più chiaro, semplice e soprattutto esaustivo che si possa.

Consiglio sempre ai miei lettori di leggere innanzitutto i link di approfondimento che propongo su ciascun articolo, nonché di visitare il portale Medicina del Respiro.

Medicina del Respiro: insieme per respirare meglio
Scopri Medicina del Respiro, il portale dedicato a chi vuole capire meglio il proprio modo di respirare

Hai bisogno di un parere medico per il tuo caso?

Non ci sono problemi.

Se credi che il tuo problema abbia carattere di urgenza e debba ricevere una consulenza medica specialistica puoi prenotare da qui una visita privata presso il mio studio.

Hai apprezzato questo articolo?

Realizzare questo sito e i suoi contenuti ha richiesto anni di lavoro.

Non solo: creare continuamente articoli informativi richiede un sacco di tempo, come puoi immaginare.

Non c’è miglior grazie che io possa ricevere da te se non sapere che condividerai questo articolo su Facebook, Twitter o LinkedIn.

A presto!

Firma del Dott. Enrico Ballor - Pneumologo a Torino (50px)

Altri Articoli Interessanti

Asma, Cortisone e altre Malattie Respiratorie: il Parere dello Pneumologo

Dott. Enrico Ballor

Asma del Bambino: i 10 Consigli dello Pneumologo per l’Asma in età pediatrica

Dott. Enrico Ballor

Asma Professionale: i 10 Consigli dello Pneumologo

Dott. Enrico Ballor
CHE COS'E' E COME VIENE FATTA

Visita Pneumologica

Scopri - in maniera semplice - tutte le fasi della visita specialistica e come il Dott. Enrico Ballor valuta il paziente per il disturbo che presenta.
GUARDA IL VIDEO
Pneumologo
close-link